Istituto Maria Ausiliatrice di Alì Terme (me)


L'Istituto Maria Ausiliatrice di Alì Terme è una storica istituzione educativa e religiosa gestita dalle figlie di Maria Ausiliatrice.
E' situato nel pittoresco paese di Alì Terme, in provincia di Messina. L'Istituto ha svolto un ruolo fondamentale nella formazione culturale e spirituale del Comprensorio Jonico, della Sicilia orientale e centrale, del territorio calabrese e Pugliese e di tutta la comunità locale. Nel 1980, le Figlie di Maria Ausiliatrice, accogliendo la donazione dei coniugi Marini e rispondendo al desiderio di offrire un'educazione integrale alle giovani del territorio, avviarono i lavori per la costruzione dell'Istituto.
Attività e Servizi
Oggi, l'Istituto continua la sua missione attraverso i seguenti ambiti:
Madre Maddalena Morano
Una figura di spicco nella storia dell'istituto è Madre Maddalena Morano, nata a Chieri nel 1847. Arrivata in Sicilia nel 1881, fondò numerose opere educative nella regione. Le sue spoglie riposano nel Santuario di Maria Ausiliatrice ad Alì Terme, meta di pellegrinaggi e simbolo di dedizione educativa.
Spiritualità e accoglienza secondo il carisma salesiano
L'Istituto Maria Ausiliatrice di Alì Terme è un faro di educazione, spiritualità e accoglienza, un luogo dove la fede, la cultura e la crescita umana si intrecciano per formare giovani responsabili e consapevoli. Con un’impronta salesiana ben radicata, l’istituto offre alle giovani generazioni opportunità di formazione che spaziano dall’educazione scolastica e professionale, alla partecipazione attiva nella comunità, fino al cammino di fede. Attraverso le varie iniziative come l'Oratorio "Madre Morano", il Santuario di Maria Ausiliatrice e la Casa di Accoglienza "Stella Maris", l'Istituto continua a vivere e trasmettere i valori di San Giovanni Bosco e della Beata Maddalena Morano, portando avanti la missione di educare i cuori e le menti, promuovendo la solidarietà, la carità e il servizio verso gli altri.