SANTUARIO MARIA AUSILIATRICE
La Storia di un Santuario e di una Missione
Un luogo di fede, educazione e promozione umana con il carisma delle Figlie di Maria Ausiliatrice


Situato sulla costa ionica messinese, nel cuore di Alì Terme, il Santuario Maria Ausiliatrice rappresenta un punto di riferimento per la devozione mariana e la missione educativa delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Fondato nel 1890 come cappella interna dell’Istituto Maria Ausiliatrice, divenne luogo di culto aperto alla comunità e, nel 2018, è stato elevato a Santuario Diocesano Mariano. Qui si perpetua la venerazione della Madonna con il titolo di "Aiuto dei cristiani" e si custodiscono le reliquie della Beata Maddalena Morano, missionaria salesiana e guida spirituale che dedicò la sua vita all’educazione e alla formazione delle giovani in Sicilia.
Un santuario vivo e attivo
Il Santuario oltre ad essere luogo di Celebrazioni Liturgiche, Pratiche Devozionali, meta di Pellegrinaggi, è uno spazio per:
· la preghiera personale
· il confronto e il dialogo spirituale
· ritrovare se stessi nel silenzio, nella preghiera e nella fraternità
· approfondire la Spiritualità Salesiana
· conoscere il Carisma Salesiano e la Beata Maddalena Morano
· l’evangelizzazione e l’annuncio in particolare ai fanciulli, ai giovani e alle famiglie
· uscire dalle proprie solitudini e condividere con altri fratelli il cammino nella fede
· l’assistenza spirituale ed ecclesiale ai pellegrini, camminatori e “ospiti” nello spirito di famiglia tipico della Spiritualità Salesiana
· la valorizzazione culturale e artistica via all’evangelizzazione e all’umanizzazione
Scopri di più
Il Santuario, come luogo di Culto nel Territorio e nella Chiesa Diocesana Messinese e non solo, secondo l’identità carismatica delle Figlie di Maria Ausiliatrice, si pone in rete e in sinergia con tutti gli ambiti di missione e, attraverso i membri della Comunità Educante e la Famiglia Salesiana, nella corresponsabilità per la missione è:
• spazio di promozione umana e cristiana attraverso l’ambiente educativo dell’Oratorio
• spazio di solidarietà e carità attraverso l’Emporio Solidale
• spazio di condivisione della preghiera comunitaria e dell’agape fraterna attraverso la partecipazione ai momenti della Comunità Religiosa
• spazio di accoglienza e ospitalità per ritrovare se stessi con ritiri spirituali, esercizi spirituali, weekand di riflessione attraverso la Casa di Accoglienza.
Arte e architettura del santuario
Il Santuario presenta una struttura sobria ma ricca di elementi artistici di pregio. La Cappella della Beata Maddalena Morano, vero cuore spirituale del luogo, custodisce le sue reliquie in un sacello marmoreo impreziosito da tonalità dorate e rosa, con sculture raffiguranti gli angeli dell’Apocalisse. L’accesso alla cappella è segnato da due colonne marmoree che sorreggono un archivolto decorato.
Visita il santuario
Accanto al Santuario, i visitatori possono approfondire la storia salesiana attraverso:
Il Museo di Arte Sacra, con suppellettili e oggetti appartenuti alla Beata Morano e alla Chiesa.
La Mostra Fotografica, con immagini storiche sulla presenza delle Figlie di Maria Ausiliatrice.
La Cameretta e l’Ufficio della Beata Morano, che conservano scritti, foto e testimonianze della sua opera.
Ti aspettiamo ad Alì Terme (ME) per vivere un’esperienza di fede e spiritualità!
PELLEGRINAGGI: SULLE ORME DELLA FEDE
I pellegrinaggi rappresentano un’esperienza privilegiata di preghiera, fraternità e riscoperta della propria fede.
L’Istituto Maria Ausiliatrice e il Santuario di Alì Terme promuovono ogni anno momenti forti di cammino spirituale, visitando santuari mariani, luoghi significativi della spiritualità salesiana e mete di particolare rilevanza religiosa. Ogni iniziativa è pensata per offrire ai partecipanti un’occasione di crescita personale e comunitaria, accompagnati dalla guida delle Figlie di Maria Ausiliatrice e animati da uno spirito di condivisione, ascolto e apertura al Vangelo. In questa sezione verranno pubblicate tutte le locandine dei pellegrinaggi, con informazioni dettagliate su date, destinazioni, modalità di iscrizione e programma delle giornate.
PERCORSI SUI PASSI DI MADRE MORANO
Itinerari spirituali e culturali nei luoghi significativi della vita e della missione della Beata, per riscoprire il suo carisma e attualizzarlo oggi.
MOMENTI CELEBRATIVI
COMPILA IL FORM PRENOTAZIONE
PELLEGRINAGGI - MUSEO DELL'ARTE SACRA E DELLA MEMORIA
Contattaci
Vivi un’esperienza di fede
Visita il Santuario Maria Ausiliatrice e scopri la storia della Beata Maddalena Morano.