PROGETTI
Crescere insieme, costruire il futuro


L’Istituto Maria Ausiliatrice e l’Oratorio Madre Morano si impegnano da sempre nella promozione di progetti educativi, sociali e formativi che mettono al centro la persona, in particolare i giovani e le famiglie. I nostri progetti nascono dall’ascolto del territorio, dei suoi bisogni e delle sue potenzialità, e si sviluppano attraverso un lavoro di rete con enti locali, associazioni e volontari.
Progetti educativi e formativi
Attraverso laboratori, percorsi di orientamento, iniziative scolastiche e attività extrascolastiche, offriamo occasioni concrete di apprendimento, scoperta e crescita personale, accompagnando bambini, adolescenti e giovani adulti nel loro cammino di vita. I nostri progetti sono ispirati al sistema preventivo di Don Bosco e mirano a valorizzare i talenti di ciascuno.
Inclusione, solidarietà e cittadinanza attiva
Con progetti rivolti all’integrazione sociale, al sostegno delle fragilità, all’empowerment femminile e alla promozione della cittadinanza attiva, lavoriamo per costruire una comunità accogliente e solidale. Ogni iniziativa è un’occasione per sviluppare il senso di responsabilità e partecipazione, promuovendo la cultura del bene comune.
#NESSUNO ESCLUSO E TUTTI PROTAGONISTI
Obiettivo: Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
GRANDI SOGNI, SALDE RADICI
Finalità: Favorire e promuovere lo sviluppo integrale di preadolescenti e adolescenti, abilitandoli al linguaggio globale che utilizza il passaporto del mondo: inglese e media, per accedere con competenza e professionalità nel mondo del lavoro e della rete socio - culturale - turistica.

Un progetto triennale per il futuro dei giovani
Crescere insieme tra gioco, cultura e relazioni
Il nostro progetto triennale nasce con l’intento di accompagnare i ragazzi e le ragazze dai 6 ai 17 anni in un percorso di crescita personale e sociale, offrendo un ambiente educativo accogliente, creativo e stimolante.
Obiettivi
L’iniziativa mira a:
- Favorire lo sviluppo integrale dei preadolescenti e adolescenti attraverso linguaggi globali come arte, sport, musica e tecnologia;
- Promuovere opportunità educative inclusive e gratuite, in grado di valorizzare le differenze e lo scambio culturale;
- Offrire spazi di relazione e condivisione tramite laboratori esperienziali e attività ludiche che favoriscano l’autonomia e la collaborazione.
Destinatari
Il progetto è rivolto a bambini, preadolescenti e adolescenti dai 6 ai 17 anni. Le attività prenderanno avvio secondo un cronoprogramma annuale, con comunicazioni aggiornate tramite locandine informative.
Le nostre attività
Sport: calcio, pallavolo, ping-pong
Laboratori: ludico-ricreativi, ceramica, musica e canto, coding
Educazione e supporto: accompagnamento allo studio, sportello di ascolto
Esperienze estive: Summer Campus in inglese, attività all’aperto e campi scuola
Un percorso di tre anni pensato per seminare futuro, nel segno dell’accoglienza, dell’educazione e della passione educativa salesiana.

Percorso educativo interculturale finalizzato a:
Promuovere l’apprendimento della lingua inglese in modo naturale e coinvolgente: attraverso giochi, teatro, musica e sport, i partecipanti avranno l’opportunità di immergersi nella lingua in modo spontaneo e divertente, senza sentirsi come a scuola, ma come in un’avventura!
Favorire la socializzazione e il rispetto reciproco: il camp sarà un’occasione per incontrare nuovi amici, lavorare in team e condividere esperienze indimenticabili in un ambiente sereno e stimolante.
Sviluppare la creatività e l’autonomia: i bambini e i ragazzi parteciperanno ad attività pratiche come la realizzazione di scenografie, costumi e perfino uno spettacolo teatrale finale, che coinvolgerà tutti i partecipanti e le loro famiglie.
Offrire un’esperienza educativa e formativa: ogni partecipante vivrà un’esperienza ricca di emozioni, apprendimento e divertimento, porterà a casa nuove competenze linguistiche e sociali.


UNISCITI AI NOSTRI EVENTI
Vivi momenti di fede, cultura e fraternità con la comunità dell’Istituto Maria Ausiliatrice.